Alternanza scuola lavoro

Da diversi anni il CIRCI, partecipando al Progetto di Alternanza scuola- lavoro promosso dal CSV e in collaborazione con altre Associazioni, per promuovere la “Cultura del Volontariato”, ha ospitato diversi ragazzi dei Licei: Ariosto, Carducci e Roiti che hanno prestato servizio sia all'interno della BibliotecaBlù che in manifestazioni come Piazza Aperta ed Estate Bambini.
Finalità e obiettivi
Lo stage di alternanza scuola-lavoro, presso una o più associazioni, ha come obiettivo generale quello di favorire la conoscenza del mondo del volontariato ferrarese, dal punto di vista della:
specifica finalità associativa; organizzazione delle attività in associazione; normativa che regola queste organizzazioni nell’ambito del più ampio Terzo settore.
Scopo comune di tutte le associazioni coinvolte è offrire occasioni concrete di partecipazione e cittadinanza attiva, favorendo la loro presenza nelle associazioni.
Attraverso la sperimentazione sul campo, ad ogni stagista sarà possibile acquisire competenze trasversali importanti anche in vista di un futuro inserimento nel mondo del lavoro.
Modalità
Agire Sociale Centro Servizi per il Volontariato della provincia di Ferrara, tramite apposita convenzione con la scuola, potrà fungere da mediatore per l’inserimento degli studenti in stage, previa disponibilità dell’Associazione.
Competenze
Ogni studente in “alternanza scuola lavoro” potrà valorizzare le esperienze di volontariato svolte mediante apposita documentazione sul Passaporto del volontariato, un libretto personale in cui inserire le attività svolte e le competenze acquisite, nonché il periodo dell’anno e il monte ore impegnato in ciascuna associazione.
L’Associazione CIRCI dall’esperienza di alternanza scuola-lavoro, intende:
-Far conoscere le proprie modalità specifiche di volontariato a sostegno dell’infanzia e delle
famiglie;
-Accogliere nuove idee e volontari, per migliorarsi e crescere come “Associazione creativa di
Cittadinanza Attiva”.
I risultati ipotizzati per i/le ragazzi/e che sono stati accolti:
-Trovare un’opportunità di sperimentare, oltre agli specifici talenti personali, anche le conoscenze apprese a scuola in (psicologia, pedagogia, filosofia…);
-Migliorare le competenze relative alla comunicazione orale ( parlare e leggere in pubblico);
-Promuovere la relazione interpersonale;
-Acquisire la capacità relazionarsi con altri, in situazioni complesse, per collaborare nella realizzazione di un Progetto Condiviso.



