BibliotecaBlù

La BibliotecaBlù nasce con alle spalle un bagaglio di esperienza maturata in oltre 24 anni di lavoro con il precedente servizio realizzato presso la sede ferrarese dell'ospedale cittadino: il Biblù, la biblioteca ragazzi ricavata all'interno di un autobus parcheggiato stabilmente nel giardino sottostante il vecchio Dipartimento di Pediatria. Oggi i volontari della Associazione C.I.R.C.I., che hanno costruito e animato quotidianamente il Biblù, a loro volta prendono l'autobus di linea che li porta a Cona e continuano a turnarsi nell'arco della settimana, assicurando interventi di animazione, prestito libri e momenti di lettura ad alta voce. Il loro impegno è garantito da una formazione continua durante tutto l'arco dell'anno sulle tematiche inerenti al loro servizio, nonché dalla presenza di una bibliotecaria professionista che assicura l'apertura al pubblico della biblioteca, offrendo un servizio di qualità ai ragazzi ed alle loro famiglie. Per i bambini che non possono scendere dal letto o uscire dalla propria camera, i volontari del C.I.R.C.I. passano di stanza in stanza con un coloratissimo carrello che trasporta libri e giochi e si fermano per leggere e giocare con loro. Molto apprezzati sono anche le divertenti proposte dei clown della nostra Associazione, che ogni settimana sono presenti con la loro allegria.
La BibliotecaBlù si sostiene grazie:
alle donazioni di privati;
all'impegno dei volontari che animano il servizio durante l'anno;
ai ragazzi volontari che durante le iniziative culturali promosse nelle varie scuole della città e provincia sensibilizzano i bambini al piacere del leggere, del fare teatro e al volontariato di ragazzi/e;
a tutti i volontari, adulti e ragazzi di varie età, che in diverse manifestazioni cittadine, quali Piazza Aperta ed EstateBambini organizzate ogni anno dal Comune e dall’Istituzione dei Servizi Educativi Scolastici e per le Famiglie di Ferrara e dal Consorzio RES, in collaborazione con l'Associazione C.I.R.C.I., offrono il loro impegno nelle varie attività, raccogliendo fondi destinati a questo importante servizio.
Il C.I.R.C.I ha continuato e continua a ideare percorsi, che consentano di reperire fondi per costruire progetti anche in collaborazione con altre Associazioni/Cooperative (Cidas, Fiumana, Le Pagine, Stella Danzante, Auser, Ibo, etc.), al fine di dare risposte significative una volta che siano stati individuati i bisogni più rilevanti.
Dall’anno 2016 il C.I.R.C.I ha iniziato un’attività di collaborazione con il CSV per partecipare alle varie iniziative del Progetto di “Alternanza Scuola Lavoro”, in alcuni Licei della città: Ariosto, Carducci e Roiti.
Lo stage di alternanza scuola-lavoro, presso una o più associazioni, ha avuto come obiettivo generale quello di favorire la conoscenza del mondo del Volontariato ferrarese, dal punto di vista della:
- specifica finalità associativa;
- organizzazione delle attività in associazione;
- normativa che regola queste organizzazioni nell’ambito del più ampio Terzo settore.
Scopo comune di tutte le associazioni coinvolte: dare ai ragazzi occasioni concrete di partecipazione e “cittadinanza attiva”, favorendo la loro presenza nelle Associazioni.
Attraverso la sperimentazione sul campo, ad ogni stagista è possibile che acquisisca competenze trasversali importanti anche in vista di un futuro inserimento nel mondo del lavoro.
Al termine dell’esperienza il grado di soddisfazione espresso sia dai ragazzi, sai dai Volontari è sempre molto positivo.
L’attività della BibliotecaBlù all’interno dell’Azienda ospedaliero-universitaria S. Anna di Cona, si è svolta rispettando i consueti obiettivi che l’Associazione ha individuato, in particolare la promozione del rapporto con il libro per i bambini ricoverati, la dimensione del gioco come strumento coadiuvante alla guarigione e l’utilizzo della lettura come cura.
ATTIVITA'
Negli anni successivi abbiamo continuato ad assicurare la nostra presenza nei reparti di Pediatria e Chirurgia pediatrica per cinque giorni alla settimana dal lunedì al venerdì alternando mattine e pomeriggi; la BibliotecaBlù è stata aperta al pubblico nei seguenti orari:
lunedì, mercoledì e giovedì dalle 16.00 alle 19.00
martedì e venerdì dalle 9.30 alle 12.30
il secondo sabato del mese dalle 9.30 alle 12.30
Dato che il numero dei bambini che il sabato mattina frequenta lo spazio della BibliotecaBlù è molto nutrito, rimane il Progetto di raddoppiare le aperture di tale giornata in collaborazione con i volontari dell’Ass.ne Stella Danzante se il numero dei Volontari delle Associazioni lo permetteranno.
Il lunedì e il mercoledì, è prevista, oltre ai volontari, anche la presenza di una “bibliotecaria professionista”; negli altri giorni il servizio è effettuato solo dai volontari che hanno acquisito le competenze per gestire in autonomia il Servizio.
La bibliotecaria ha disposizione ulteriori 3 ore settimanali per occuparsi, a biblioteca chiusa, della gestione delle donazioni, del riordino, dell’inventario dei giochi, della catalogazione automatizzata dei libri con il programma SOL, degli acquisti di nuovi libri e nel corso dell’anno è stata coadiuvata da volontarie che si sono rese disponibili. Tutti i volontari partecipano a riunioni mensili di formazione organizzate dalla bibliotecaria in collaborazione con la Referente del Progetto.
Un’altra attività di cui si occupa la bibliotecaria, con i volontari disponibili, è la gestione delle donazioni, concentrate in particolar modo nel periodo dicembre-gennaio: libri e giochi sia usati che nuovi, regalati dalle famiglie e/o dagli alunni delle scuole in cui intervengono i Clown e il gruppo della Tana delle Storie.
Ogni anno si registrano circa 1800 utenti; e la dotazione libraria considerando i nuovi acquisti e i libri eliminati per usura viene riequilibrata ogni anno. Il totale dei prestiti è di circa 4.000 unità, suddivisi equamente fra libri e giochi per anno.
Grazie alle donazioni e al lavoro dei/le volontari/e continua l’iniziativa del “piccolo dono”: gli oggetti regalati vengono selezionati, puliti e insacchettati, per poter essere donati ai bambini degenti e ai bimbi che passano negli ambulatori di day hospital di diabetologia e oncoematologia. Le caposala tengono in deposito una piccola scorta di questi “preziosi sacchetti” pronti per essere dati al momento opportuno.
La realizzazione di segnalibri come oggetto promozionale, simbolo della presenza della BibliotecaBlù, distribuiti durante le occasioni pubbliche e manifestazioni cittadine sono uno strumento che ha permesso di rendere visibile l'attività di volontariato e di servizio, svolto presso l'Azienda ospedaliera.
VOLONTARI
I volontari effettivamente attivi sui 5 turni sono circa 35, di età diversificate, dagli studenti fino ai pensionati, con una prevalenza di genere femminile, consentendo di svolgere i turni di apertura senza difficoltà. Inoltre ci sono altri volontari in formazione, in attesa di essere inseriti nel gruppo.
Alcuni volontari, il mercoledì pomeriggio, utilizzando la clown terapia, si recheranno di stanza in stanza proponendo momenti di simpatico intrattenimento personalizzati per ciascun bimbo ricoverato. I clown insieme agli altri volontari sono stati e saranno presenti anche ad alcune manifestazioni esterne agli spazi di degenza, ma collegate alle attività della BibliotecaBlù, nelle scuole, ad Estate Bambini…
LA BIBLIOTECABLU’ IN ESTATE BAMBINI
I volontari C.I.R.C.I. hanno garantiscono la loro presenza in collaborazione con il Comune, l’Istituzione dei Servizi Educativi Scolastici e per le Famiglie di Ferrara e le A.F.M. Comunali di Ferrara.
Durante la manifestazione le attività del volontariato dei ragazzi hanno permesso una raccolta di denaro per finanziare le attività della BibliotecaBlù. Questo prezioso legame fra i ragazzi volontari e la BibliotecaBlù è molto sentito ed è riconosciuto dall’Associazione come un valore importante e imprescindibile.
FORMAZIONE
Fondamentale nella formazione dei volontari è l’incontro mensile che si è svolto regolarmente e a cui hanno partecipato tutti i volontari e la bibliotecaria. In queste occasioni si condividono le esperienze, si scambiano impressioni ed emozioni, si affrontano le varie problematiche emerse durante il mese e, per arricchire il patrimonio personale di ciascuno, aumentando così il repertorio delle storie conosciute, si condivide la lettura ad alta voce di vari libri, nuovi e non.
Per il 2018 è stato proposto a tutti I volontari un Corso di Formazione specifica sul tema “La lettura che cura: come dare sollievo in una situazione emotivamente difficile”, finalizzato a prepararli ad affiancare I ragazzi che parteciperanno al Progetto “Alternanza Scuola-Lavoro”.
Ogni Convegno annuale promosso dall’Istituzione dei Servizi Educativi, Scolastici e per le Famiglie, dal Comune di Ferrara in collaborazione con l’Associazione CIRCI è stata un’occasione di confronto e arricchimento per la cittadinanza e per tutti i Volontari.
Nel 2019 è stato organizzato il Convegno ”Mi prendo cura di te”, stare accanto ai bambini e ai loro genitori in ospedale e nei percorsi di malattia”
La malattia e l’ospedalizzazione rappresentano per tutte le persone un momento “difficile” ma lo sono di più per bambini e ragazzi e possono segnarne profondamente lo sviluppo e la personalità.
Per questo è importante riconoscere i bisogni emotivi del bambino ospedalizzato, considerarlo sempre un bambino “intero”, nella sua integrità di corpo e psiche, combattere il rischio che perda i suoi punti di riferimento quotidiani e rassicuranti, capire come lui e la sua famiglia stanno vivendo la malattia e sostenerli durante l’esperienza dell’ospedalizzazione.
Grazie ai progetti e all’impegno di molti soggetti, enti pubblici e associazioni di volontariato, alla loro capacità di collaborare tra di loro e con il personale sanitario, da più di vent’anni anche a Ferrara ci si adopera per “accogliere” cercando di “ridurre” il più possibile, la sofferenza dei bambini ricoverati, per aiutare i loro familiari e far si che anche in ospedale non si interrompano mai del tutto le attività scolastiche, educative e di gioco, che fino al ricovero hanno scandito la vita quotidiana del loro bambino.
Quanto fatto finora a Ferrara, non appare però ancora sufficiente e il Convegno del 9 marzo 2019, unito al Protocollo d’Intesa che contestualmente è stato sottoscritto da tutti i soggetti coinvolti (Comune di Ferrara, Azienda Ospedaliero-Universitaria, Azienda Usl di Ferrara, Istituto Comprensivo A. Costa, USER Ambito Territoriale Ufficio IV di Ferrara, le Associazioni Giulia, CIRCI, AIL, vogliono contribuire a raggiungere sei importanti obiettivi di miglioramento dell’assistenza dei minori nei reparti pediatrici dell’Arcispedale Sant’Anna:
1. Assicurare maggiore continuità tra un dentro e un fuori della dimensione ospedaliera;
2. Valorizzare il ruolo di genitori e famiglie dei bambini ricoverati;
3. Aiutare i bambini ospedalizzati con la narrazione e l’uso delle storie in una dimensione curativa più ampia;
4. Realizzare percorsi personalizzati di accoglienza e cura per ragazzi con handicap;
5. Organizzare forme di accoglienza ospedaliera per gli adolescenti;
6. Elaborare strategie adeguate di gestione delle sconfitte terapeutiche e degli eventi luttuosi,
valorizzando la medicina palliativa per l’infanzia e il sostegno alla famiglia.
Tutto questo e altro ancora, per fare dell’ospedale non solo un luogo di cura, bensì un luogo del “prendersi cura”, che consenta ai bambini di conservare anche in ospedale la propria infanzia.
COLLABORAZIONE CON LA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO
I volontari della BibliotecaBlù partecipano al Progetto dal titolo "L'operatore dei Servizi Socio Sanitari e la attività ludica in Pediatria" del Piano Formativo dell'Istituto Superiore "L. Einaudi" di Ferrara; l’obiettivo di questa iniziativa è quello di contribuire alla realizzazione di un breve tirocinio che durante il quale gli allievi si possano preparare all’esercizio di una professione futura. Tramite l’incontro con i bambini ospedalizzati e il lavoro dei volontari della BibliotecaBlù, gli studenti possono acquisire, infatti, conoscenze e abilità spendibili come competenze nella loro futura professione.
A tal fine sono state coinvolte alcune classi i cui studenti hanno usufruito del locale della BibliotecaBlù per entrare in relazione con i bambini ricoverati, affiancandosi ai Volontari della Associazione C.I.R.C.I. presenti in biblioteca e ai clown.
SCUOLA DELL’INFANZIA IN OSPEDALE
Da diversi anni continua a realizzarsi il progetto “IL LABORATORIO DELLA STANZA DEI BAMBINI” come prosecuzione del progetto iniziale l’anno precedente dal titolo “La Stanza dei Bambini” che coinvolge bambini affetti da patologia oncologica, tutti in età prescolare.
Il laboratorio partito nell’autunno 2015 ed è tutt’ora in corso, e ha ampliato la propria attività svolgendosi non solo nelle giornate di martedì e giovedì ma anche il venerdì mattina. E’ un’attività rivolta prevalentemente ai bambini di età prescolare, ma che si estende anche a tutti gli altri ricoverati, viene effettuato nei locali della Stanza dei Giochi, a cura di tre operatrici comunali supportate dalle volontarie dell’associazione C.I.R.C.I., grazie ad una convenzione stipulata fra Comune ed Azienda Ospedaliera.

Orari BibliotecaBlù
Lunedì - Mercoledì - Giovedì:
ore 16:00 - 19:00
Martedì - Venerdì:
ore 9:30 - 12:30
Un Sabato al mese:
ore 09:30 - 12:00
Ospedale di Cona
Via Aldo Moro 8 c/o Reparto Pediatria 3D1
Tel. 0532236690


